News, Mostre e Workshop
Walter Gumiero - 100 Ritratti - dal 24 Settembre al 22 Ottobre 2022 - Mostra Fot

100 Ritratti - mostra fotografica di Walter Gumiero.
Volti, espressioni, occhi, mani, sguardi. C’è tanto negli scatti di Gumiero, un progetto nato dall’idea di raccontare la città famosa in tutto il mondo per i suoi mobili attraverso i suoi cittadini, figure più o meno conosciute, ma che senza dubbio hanno lasciato un segno tangibile nella storia di Cantù.
«Da canturino ho sempre visto la città come divisa in “caste”, gruppi più o meno grandi che si scontrano, che vivono su livelli diversi, quasi distaccati: mi piaceva l’idea di andare contro questa visione, di raccontare Cantù come un’unica grande famiglia».
Inaugurazione 24 Settembre alle 17:30 Chiesa di Santa Maria in via A. Manzoni 10, Cantù (CO). Map
La mostara sarà visitabile nei giorni di Venerdì, Sabato e Domenica dalle 17:30 alle 19:00 fino al 22 Ottobre.
Stampa FineArt a cura di Cler labstudio.
.
Emanuela Bizzozero e Federica Lissoni - Botanical Portrait - 16-24 Ottobre 2021

Botanical Portrait Racconto di anime e piante.
Mostra fotografica di Emanuela Bizzozzero e Federica Lissoni.
Amiamoci. Sarà una delle nostre più grandi avventure.
Attraverso i ritratti cerchiamo la bellezza, quella interiore, nascosta, che dobbiamo solo trovare il coraggio di tirare fuori. I ritratti sono fatti dell’emozione di tutto il percorso che porta alla creazione dell’immagine finale: il motivo che ti spinge a farti fare un ritratto, l’incontro, lo scambio, la preparazione e le fasi di scatto. I ritratti possono essere un’eredità, per se stessi e per gli altri. I ritratti ci dicono chi siamo, dove siamo stati e dove stiamo andando. Come fotografa ho avuto l’occasione di scattare molti ritratti e durante le sessioni mi rendevo conto che le persone dovevano affrontare sempre le stesse difficoltà. Stare davanti ad una macchina fotografica non è mai facile, soprattutto se parliamo di un ritratto, un momento personale, in cui provi ad avere uno sguardo diverso su te stessa. Il risultato era sempre lo stesso, sorrisi classici, pose classiche, timidezza, imbarazzo…
Ecco perché è nato Botanical Portrait, perché ho capito che avere “qualcosa” con se durante una sessione di ritratto aiuta a sbloccarsi prima, a lasciarsi andare. I fiori e le piante sono un linguaggio universale, una gioia per tutti i sensi. Loro sono diventati quel “qualcosa”, che aggiungono un messaggio e una sensazione diversa al tuo ritratto.
Stampa FineArt by Cler labstudio.
.
IB ROSS ROSSI - FIERA libera di essere - 18 settembre 2021

Mostra fotografica di Rossella Rossi
Inaugurazione sabato 18 settembre ore 20.30 presso Sala Civica Radio, vicolo comunale, Meda.
Stampa Fineart e cornici a cura di Cler Labstudio
Fiera è un progetto che nasce come espressione della donna libera di essere ciò che è, senza imposizioni o impedimenti. Un lavoro unico che diventa manifesto contro la discriminazione di genere e che vuole portare, con delicatezza ma con grande determinazione, un messaggio al femminile di libertà e di riappropriazione della propria identità, del proprio corpo, dei propri diritti.
La mostra, in un evento unico che avverrà presso la Sala Civica Radio di Meda il 18 settembre 2021 e che vede protagoniste 37 donne di ogni età e provenienza, è composta da altrettanti ritratti. Caratteristica particolare di questo lavoro durato 3 anni, è il concetto di ‘contaminazione’. L’autrice, infatti, vede un’occasione di arricchimento là dove i confini si assottigliano, dove le barriere cadono, dove gli schemi si spezzano. E di questo suo modo di sentire, è pregno anche il suo concetto di fotografia, con un lavoro digitale che IB Ross Rossi ha realizzato su ogni singolo scatto, ispirandosi ai pastelli usati dai pittori e trasformando ogni ritratto in un dipinto. L’artista, sempre all’insegna della contaminazione, si è avvalsa della collaborazione di un poeta, Giuseppe Rizzo Schettino, che ha appositamente scritto per ogni modella, e di un pittore, Alberto Graia, che ha fornito una delicata trama di grafite che l’autrice ha digitalmente inserito sullo sfondo, per un risultato di grande impatto estetico ed emotivo.
Per dare maggiore forza all’obiettivo del progetto, è nata una collaborazione fra IB Ross Rossi e il C.A.DO.M di Monza e, durante l’inaugurazione, è prevista un conferenza sul tema.
Il C.A.DO.M -centro aiuto donne maltrattate- opera da quasi trenta anni sul territorio brianzolo, grazie al lavoro di tante volontarie che, non solo accolgono, ascoltano e credono ai racconti di quelle donne che riescono a compiere il primo passo per uscire dalla violenza che stanno subendo, ma si occupano anche di diffondere la cultura dell’uguaglianza tra uomini e donne, a tutti i livelli. Perché è proprio la disuguaglianza a favorire, in molti casi, terreno fertile alla violenza agita dal maltrattante. Il C.A.DO.M., nell’ ambito del proprio progetto politico, grazie alla continua formazione proposta alle volontarie e allo studio dei modelli di comportamento sociali, si occupa di contrastare la violenza di genere, con interventi formativi presso le scuole di ogni ordine e grado e, come già avvenuto in passato, presso le AA. SS. LL. e le FF. OO.
La collaborazione fra l’artista e l’associazione, renderà il progetto itinerante sia con il C.A.DO.M. stesso che con altre associazioni che si occupano della donna in condizioni di fragilità e/o pericolo.
Anna Fumagalli & Sergio perotti - THE JOURNEY AMERICA 1958 - 10 Settembre 2021

Mostra fotografica di Anna Chiara Fumagalli e Sergio Perotti (Milano Photofestival 2021)
Dal 10 Settembre al 10 Ottobre 2021 Inaugurazione Venerdì 10 Settembre ore 18:30.
Centro Culturale G. Verdi via 25 Aprile, 41 - Segrate
La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30 - ingresso libero solo con green pass.
Stampa FineArt a cura di Cler labstudio
Una delle espressioni più interessanti della fotografia contemporanea si occupa della riscoperta di immagini dimenticate e apparentemente inerti, ridando loro nuova vita attraverso connessioni inedite.
Il Progetto The Journey nasce dalla riscoperta, da parte degli Autori, di materiali originali: diapositive, fotografie, filmati e documenti del viaggio, intrapreso da Gianna e Olga attraverso gli Stati Uniti nel 1958.
L’esperienza veniva promossa dall’Università Bocconi di Milano, dove si erano appena laureate in lingue, con il fine di uno scambio culturale tra le Università di vari Stati Europei e le Università Americane.
Il viaggio “on the road”, durato alcune settimane, di un gruppo di giovani Europei che si affacciavano, nei tardi Anni 50, a un mondo ricco di novità non ancora sbarcate “oltreoceano” e, allo stesso tempo, pieno di spinte nuove e contraddittorie, di cui in Europa non si aveva che una pallida eco.
Gli Autori si sono chiesti come sarebbe stato ripercorrere lo stesso itinerario attraverso le strade dell’America contemporanea. Un’esperienza facilmente realizzabile fino a due anni fa, ma anacronisticamente impossibile durante i lunghi mesi del lockdown.
Il viaggio è diventato quindi virtuale attraverso la tecnologia di Google Street View che ha permesso di inquadrare e “scattare” centinaia di “istantanee” da cui è nato un diario virtuale, ma assolutamente contemporaneo, da connettere con quello compiuto 64 anni fa.
Il progetto propone un dialogo tra analogico e virtuale, tra passato e presente.
Enjoy the Journey!
Anna Fumagalli & Sergio Perotti - Punctum Libere esplorazioni - 18/1-18/3 2020

Punctum Libere esplorazioni
Mostra fotografica di Anna Chiara Fumagalli e Sergio Perotti
Dal 18 gennaio al 18 Marzo 2020 (inaugurazione sabato 18 gennaio ore 17
Centro Culturale G. Verdi Via XXV Aprile - Segrate
“Un luogo non è mai solo ‘quel’ luogo: quel luogo siamo un po’ anche noi. In qualche modo, senza saperlo, ce lo portavamo dentro e un giorno, per caso, ci siamo arrivati” (Antonio Tabucchi).
Suggestionati da questa poetica definizione di “luogo” offerta da Tabucchi, gli artisti si sono interrogati su cosa li avesse spinti, ognuno per la sua strada, a fermarsi in un posto piuttosto che in un altro e a esplorarlo con quella particolare inclinazione data dall’occhio della macchina fotografica, un filtro che predispone a uno sguardo differente.
Si sono accorti che ciascuno di noi, nell’esplorare questi luoghi, è stato in qualche modo “punto”, nel senso che Roland Barthes dà a questa attitudine riferendosi proprio a certe fotografie. La loro attenzione è stata catturata, spingendoli ad addentrarsi, ad avvicinarsi. Si sono resi conto che nella maggior parte dei casi non erano luoghi che esprimevano alcun particolare interesse storico, turistico, funzionale. È in questi luoghi dall’apparente qualità anonima che hanno ritrovato una dimensione antropica immediata e vitale. In essi hanno spesso percepito sprazzi di bellezza scomposta e spontanea.
Ciò che in seconda istanza li ha fatti riflettere è che anche questi “non luoghi” sono comunque ormai tracciabili e virtualmente esplorabili, tanto che gli è stato possibile recuperarne la posizione geografica. Non esistono quasi più posti di cui non si possa individuare una copia virtuale, una posizione universale.
Da queste considerazioni è nata l’idea della mostra, costruita come una sorta di dialogo tra due autori e, parallelamente, tra luogo reale, separato dal suo contesto, e luogo fisico, neutro, riconoscibile virtualmente.
La mostra è visitabile nei seguenti orari: lun / mar / gio / ven 9.30-18.30 mer 14-18.30 sab 9-13 / 14-18
Stampa FineArt a cura di Cler labstudio
Cristina Valla - Sguardo e passione - Mariano Comense 8-16 Feb 2020 Mostra foto

Mostra fotografica di Cristina Valla presso "La Bottega" Via S.to Stefano, Mariano Comense CO
Dal 8 al 16 febbraio 2020 - Inaugurazione sabato 8 febbraio h 16.00
Stampa FineArt a cura di Cler labstudio
Maurizio Biolo - I volti della serenità - Lugano 15/12/2019 Mostra fotografica

L’obiettivo della mostra fotografica è quello di raccogliere fondi tramite la vendita di foto fatte in loco, adozioni a distanza o donazioni spontanee per “Gli Amici di Utange - Svizzera”.
Gli Amici di Utange – Svizzera è un’associazione di volontari Ticinesi che segue l’istruzione di 300 bambini e garantisce un pasto al giorno, inoltre gestisce direttamente la distribuzione dei fondi a disposizione in collaborazione con il responsabile della scuola e il capo villaggio di Kibokoni.
L’intero ricavato della manifestazione sarà interamente devoluto alla scuola di Kibokoni, Utange Kenya.
Fotografie di Maurizio Biolo
15 dicembre 2019 dalle ore 17 :00 alle ore 21 00
Ex Asilo Ciani Viale Carlo Cattaneo, 6900 Lugano
Stampa FineArt a cura di Cler labstudio
Elio Pozzoli & Therese Redaelli - BLACK SEEDS - Inverigo 10/11-17/11 Mostra foto

Mostra fotografica e proiezione documentario di Therese Redaelli e Elio Pozzoli
Un viaggio di denuncia che inizia dal continente africano e termina negli Stati Uniti d’America ripercorrendo i luoghi storici dello schiavismo, della segregazione razziale, dei movimenti dei diritti civili fino ad arrivare ai giorni nostri, per comprendere che nonostante il trascorrere del tempo e le lotte, l’uguaglianza per molti afroamericani è ancora un miraggio. I numerosi casi di violenza contro gli afroamericani non sono solo episodi isolati ma un sintomo della disparità razziale e della segregazione economica che ancora oggi milioni di neri stanno soffrendo.
Stampa FineArt a cura di Cler labstudio
Giorgio Galimberti - MILANO LA CITTA CHE SALE - Trieste 23/10 - 8/11 Mostra foto

Opening mostra “La città che sale” di Giorgio Galimberti, presentata dal presidente del circolo fotografico Fincantieri-Wartsila Fulvio Merlak e dall’art director del Festival Angelo Cucchetto.
La Mostra rimarrà visitabile fino all’8 novembre 2019 con orario di visita da lunedì a venerdì dalle 17.00 alle 19.00.
Figure senza volto che animano i nuovi spazi architettonici, e volti di architetti che costruiscono la Milano del presente e del futuro.
Queste le due anime della mostra “Milano, la città che sale”, realizzata in collaborazione con Panasonic: le inquadrature geometriche e le sfumature metafisiche della fotografia in bianco e nero di Giorgio Galimberti.
I 20 scatti del progetto fotografico di Giorgio Galimberti hanno per protagonista la torre Allianz di Milano.
Stampa FineArt e cornici a cura di Cler labstudio
Inaugurazione 23/10/ 2019 18:30 - 19:30
Il bianco bruciato e il nero assoluto si uniscono narrando le architetture cubiste di questo edificio Milanese, persone trasformate in silhouette diventano attori inconsapevoli, trasformati in personaggi surrealisti, immagini smaterializzate, paesaggi a volte quasi lunari…
Geometrie, luci, riflessi, bianchi e neri assoluti ne descrivono gli ambienti, alterandone a volte il contenuto stesso, mantenendo comunque la sincerità’ del mio modo di vedere e di raccontare
Un Mondrian in bianco e nero, volumi e strutture che fanno pensare a De Chirico, inquadrature ispirate alla ” Città’ che sale ” di Umberto Boccioni.
Una Città diversa, un luogo metafisico, un luogo che porterò sempre nei miei ricordi più’ belli, un luogo che anche solo per poco o forse per sempre e’ stato mio, nel mio sguardo, nel mio immaginario, nelle mie emozioni.
La mia G9 ha scandito gli spazi, il tempo, insieme abbiamo fatto nostro questo capolavoro di Milano, la Città che sale.
Milano, 2019
Giorgio Galimberti
Giorgio Galimberti - El Señor de los Milagros - Milano 11/10-9/11 - Mostra Fotog

... Le fotografie di Giorgio Galimberti colgono l’attimo del movimento, gli sguardi intensi delle donne, quelli fieri e antichi degli uomini che portano il dipinto, l’incenso che conferisce solennità e intensità al rito, e poi Milano che accoglie e racchiude l’evento in uno spazio atemporale. I toni potentemente contrastati sottolineano la molteplicità di sguardi della folla che anima il momento, catturando le espressioni dei volti e restituendone l’intensità.
Mostra “El Senor de los Milagros en Milan”, a cura di Paola Romano, fotografie di Giorgio Galimberti.
Inaugurazione 10 Ottobre ore 18:30 Consolato Generale del Perù, Via Fabio Filzi 23 (ang. via Pirelli) – Milano11 Ottobre – 8 Novembre 2019
Stampa FineArt by Cler labstudio.